PICCOLE DOLOMITI
|  | La strada delle 52 gallerie del Pasubio - Strada degli Eroi Sentiero unico al mondo per la sua conformazione e per le vicende che lo legano alla prima guerra mondiale | 
Tempo 
h 
6.5 | 
Diff. 
EE | 
Disliv. 
mt 
700 | 
|  | Sul Carega, da Campogrosso al rifugio Fraccaroli Escursione panoramica nel cuore delle Piccole Dolomiti, bellissima vista sul Monte Pasubio | 
Tempo 
h 
5 | 
Diff. 
E | 
Disliv. 
mt 
800 | 
|  | Monte Cornetto e gallerie della Prima Guerra Mondiale Percorso di guerra con alcune gallerie e postazioni di tiro. *Usare imbrago di emergenza* | 
Tempo 
h 
4
    | 
Diff. 
EE
    | 
Disliv. 
mt 
600
    | 
|  | Strada delle 7 fontane al Rifugio Campogrosso Piacevole passeggiata per famiglie con vista sulle Piccole Dolomiti | 
Tempo 
h 
4
    | 
Diff. 
T/E
    | 
Disliv. 
mt 
300
    | 
|  | Catena Tre Croci - Monte Gramolon Bella escursione sul Monte Gramolon con vista sul Monte Pasubio | 
Tempo 
h 
4.5
    | 
Diff. 
E
    | 
Disliv. 
mt 
950
    | 
DOLOMITI AMPEZZANE
|  | 5 Torri Lagazuoi e Trincee Grande Guerra Visita alle trincee perfettamente ristrutturate della Prima Guerra Mondiale sotto le splendide 5 Torri | 
Tempo 
h 
3
    | 
Diff. 
E
    | 
Disliv. 
mt 
350 | 
|  | Tofana di Rozes - dal rifugio Dibona al rifugio Giussani Bellissima ascesa dal rifugio Dibona al rifugio Giussani, panorami stupendi sulla Tofana di Rozes | 
Tempo 
h 
3
    | 
Diff. 
E
    | 
Disliv. 
mt 
480 | 
|  | Giro della Tofana di Rozes Attraverso la fantastica Val Travenanzes ripercorreremo i luoghi di guerra con le trincee ristrutturate, passaggio al rifugio Giussani e all'ex rifugio Cantore | 
Tempo 
h 
5
    | 
Diff. 
EE | 
Disliv. 
mt 
950 | 
|  | Giro del Nuvolau e postazioni Prima Guerra delle Cinque Torri Giro ad anello partendo da passo Giau, passando per forcella Averau, le 5 torri e il rientro per il lato est del Nuvolau, selvaggio e poco frequentato | 
Tempo 
h 
5
    | 
Diff. 
E
    | 
Disliv. 
mt 
500 | 
|  | Sas de Stria e trincee della Prima Guerra Mondiale Teatro della prima guerra mondiale, fra le trincee e i ricoveri scavati dall'esercito austro-ungarico | 
Tempo 
h 
3
    | 
Diff. 
E
    | 
Disliv. 
mt 
300 | 
|  | Lago Sorapis passando per forcella Marcuoira 
Il famoso lago Sorapis, raggiunto passando per forcella Marcuoira e tornando per il sentiero facile | 
Tempo 
h 
5
    | 
Diff. 
E
    | 
Disliv. 
mt 
600 | 
|  | Monte Piana e Monte Piano Luogo sacro che ha visto la permanenza degli eserciti italiano e austroungarico per 28 mesi durante la prima guerra mondiale, visita alle trincee | 
Tempo 
h 
3.5 | 
Diff. 
E
    | 
Disliv. 
mt 
400 | 
DOLOMITI DI ZOLDO
|  | Giro del monte Pelmo e impronte fossili dei dinosauri Visita all'emozionante sito con le tracce di alcune passeggiate promordiali e giro del monte Pelmo | 
Tempo 
h 
7
    | 
Diff. 
EE | 
Disliv. 
mt 
800 | 
DOLOMITI AGORDINE
|  | Col di luna e Rifugio Scarpa Giro ad anello con bei panorami sul monte Agner e montagne circostanti | 
Tempo 
h 
3.5 | 
Diff. 
E | 
Disliv. 
mt 
700 | 
MONTE GRAPPA
|  | Le trincee ristrutturate di Col Campeggia sul Monte Grappa Visita alle trincee di Col Campeggia, costruite dopo la disfatta di Caporetto durante la prima guerra mondiale | 
Tempo 
h 
4
    | 
Diff. 
E
    | 
Disliv. 
mt 
840 | 
DOLOMITI BELLUNESI
|  | Monte Serva Il suo versante meridionale ospita praterie e pascoli dolcemente inclinati, mentre l'aspro versante nord scende ripido verso le strutture del gruppo della Schiara e del Pelf. | 
Tempo 
h 
5.5 | 
Diff. 
E/EE | 
Disliv. 
mt 
1100 | 
PREALPI VICENTINE
|  | Monte Ortigara e Cima Caldiera "Il calvario degli Alpini" luogo sacro solcato dalle trincee e dai ricoveri della prima guerra mondiale, assolutamente da visitare. | 
Tempo 
h 
4.5 | 
Diff. 
E
    | 
Disliv. 
mt 
750 | 
|  | 
La storia della Brigata Granatieri di Sardegna e le battaglie sul monte Cengio in un'escursione poco impegnativa immersi nella storia | 
Tempo 
h 
2.5 | 
Diff. 
E
    | 
Disliv. 
mt 
200 | 
|  |  | 
Il Monte Palon durante la Prima Guerra Mondiale fu trasformato in vera fortezza con postazioni d'artiglieria in caverna, postazioni di mitragliatrici e importantissimi osservatori |  | 
Tempo 
h 
2
    | 
Diff. 
E
    | 
Disliv. 
mt 
280 | 
|  | 
Il monte Zebio, grazie alla sua posizione centrale, divenne caposaldo di enorme importanza della linea di resistenza austriaca  |  | 
Tempo 
h 
3
    | 
Diff. 
E
    | 
Disliv. 
mt 
550 | 
Scala delle difficoltà: T = Turistica, E = Escursionistica,
EE = Escursionisti esperti, EEA = Escursionisti esperti con attrezzatura
EAI = Escursione in ambiente innevato.
I tempi di percorrenza indicati sono considerati senza soste.
 




















 
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci il tuo commento o la tua esperienza su questa escursione